1
Era russa e si chiamava Laika,
era una cagna normalissima.
Passò dall’essere un comune animale
all’essere una stella mondiale.
La misero dentro una nave
per osservarne la reazione.
Fu la prima astronauta
nello spazio cosmico,
nello spazio cosmico.
Il razzo è già pronto per decollare,
la sala di controllo sulla Terra dice addio a Laika.
Addio, Laika.
Nella base tutto era silenzio,
in attesa di qualche segnale.
Tutti con le cuffie sulle orecchie
sentirono la cagna abbaiare.
Mentre sulla Terra una gran festa,
grida, risate, pianto e champagne.
Laika guardava dal finestrino:
‟Che cosa sarà quella palla colorata?
E che ci faccio a girarle intorno?”
Il razzo è già pronto per decollare,
la sala di controllo sulla Terra dice addio a Laika.
Addio, Laika.
Una notte, nel telescopio
una nuova luce apparve.
Nessuno poté dare una spiegazione
alla comparsa del nuovo sole.
E se diamo retta alla leggenda,
allora dobbiamo pensare
che sulla Terra c’è una cagna in meno
e nel cielo una stella in più.
E nel cielo una stella in più.
Il razzo è già pronto per decollare,
la sala di controllo sulla Terra dice addio a Laika.
Laika,
addio…
1. Laika è una cagna che venne utilizzata per un esperimento spaziale russo nel 1957. Venne imbarcata in una capsula spaziale Sputnik 2, provvista di cibo e acqua, per studiare la reazione di un animale alle condizioni di volo spaziale. La missione non prevedeva rientro, e Laika morì probabilmente poche ore dopo il lancio.