1Se tu chiami ‟somaro” l’asinello Nunù,
è sicuro ed è chiaro: non conosci Nunù.
Certo, con le parole trova difficoltà;
fanno salti di gioia quando le leggerà.
Non lo fa per dispetto; è perfetto, perciò
io con tanto rispetto sempre l’ascolterò.
L’anisello Nunù non fa iò iò
ma lo sentì però esclamare oì oì.
È così che lui raglia,
non è un dramma se sbaglia quando legge così!
L’anisello Nunù non fa iò iò
ma lo sentì però esclamare oì oì.
Il suo verso è diverso,
c’è chi resta perplesso quando raglia oì!
Con il suo dizionario studia tanto Nunù,
ma se legge al contrario non ha colpe Nunù.
Tante volte è distratto, sembra che non è qui,
spesso la "G" di gatto la confonde con "C".
Non è un lupo mannaro, non è raro, si sa:
è un vero somaro chi lo punzecchierà!
L’anisello Nunù non fa iò iò
ma lo sentì però esclamare oì oì.
È così che lui raglia,
non è un dramma se sbaglia quando legge così!
L’anisello Nunù non fa iò iò
ma lo sentì però esclamare oì oì.
Il suo verso è diverso,
c’è chi resta perplesso quando raglia oì.
Lui ci parla con gli occhi e dice molto di più,
con i suoi scarabocchi si racconta Nunù.
L’anisello Nunù non fa iò iò
ma lo sentì però esclamare oì oì.
Consonanti e vocali fanno voli spaziali e lui raglia così!
L’asinello Nunù non fa iò iò
ma lo sentì però esclamare oì oì.
Il suo verso è diverso,
ma ci piace lo stesso quando raglia oì! Oì oì oì!
1. La canzone parla della dislessia: alcune persone fanno fatica a leggere o scrivere correttamente le parole, e scambiano le lettere tra loro, ne saltano alcune, confondono quelle che hanno una forma simile, come "p" e "b"; oppure non riescono a leggere e scrivere velocemente. Le persone con questo problema hanno un’intelligenza normale, e una normale voglia di imparare.