current location : Lyricf.com
/
/
A Nation Once Again [Italian translation]
A Nation Once Again [Italian translation]
turnover time:2024-06-02 17:18:28
A Nation Once Again [Italian translation]

Quando il fuoco della fanciullezza scorreva nelle vene,

leggevo di antichi uomini liberi

che si batterono valorosi per la Grecia e per Roma,

i 300 e i 3 uomini,1

allora pregai di riuscire a vedere

le nostre catene 2 spezzate in due

e l’Irlanda a lungo una provincia, essere

di nuovo nazione.

RITORNELLO

Di nuovo nazione,

di nuovo nazione,

l’Irlanda a lungo provincia essere

di nuovo nazione

Da allora passando la più grande pena,

quella speranza ha fatto brillare una luce lontana;

né poteva l’estate dell’amore più luminoso ardere

e offuscare quella luce solenne di stella,

mi è sembrato di guardare dall’alto3 ,

al tribunale, alle terre e alla chiesa4 ;

un angelo cantava intorno al mio letto

“Di nuovo una nazione”

Così mentre crescevo da ragazzo a uomo,

ho obbedito a quel richiamo

ho liberato il mio spirito da ogni interesse egoistico

e passione crudele

perciò speravo un giorno di essere d’aiuto.

Oh, può essere tale speranza vana?

Quando il mio amato Paese diventerà

“Di nuovo una nazione”

1. i 300 spartani che rallentarono l’avanzata dei persiani alle Termopili nel 480 a.C. a costo della vita, esempio di eroico sacrificio per la libertà delle città greche.

In merito ai 3 alcuni ritengono che si riferisca ai tre gemelli Orazi che combatterono per Roma contro i tre gemelli di Albalonga. Più una leggenda che un fatto storico riportato da Tito Livio secondo il quale nel VII secolo a.C. per dirimere la lotta tra Roma e Albalonga, si concordò un duello, gli Orazi contro i Curiazi, due degli Orazi vengono subito uccisi e il terzo giocando d’astuzia finge di scappare, nell’inseguimento i tre Curiazi si distanziarono tra loro, essendo due di essi feriti anche se non gravemente. L’Orazio così si volta repentinamente verso il primo nemico e lo uccide poi si rimette a correre e così via fino a uccidere anche il terzo Curiazio. La citazione sulle gloria di Roma a mio avviso non è molto calzante e si dovrebbe intendere come Orazi=Inglesi con le loro mire espansionistiche e imperiali e Curiazi=Irlandesi, anche se ci fanno la figura degli ingenui e tutti parteggiano per il terzo Orazio! Il contesto in questo caso è ovviamente sbagliato perchè furono i Romani (all’inizio delle loro mire espansionistiche) ad attaccare Albalonga e a distruggerla.

In effetti nella nota alla poesia in “The Spirit of the Nation” si fa riferimento al Ponte Sublicio e a tre romani. La leggenda – sempre da Tito Livio – riferisce che, Orazio Coclite mitico eroe romano del VI sec a.C., difese il ponte che conduceva a Roma dagli Etruschi di Chiusi, impedendone l’avanzata. Inizialmente i romani erano tre: Orazio Coclite (da un occhio solo), Spurio Larcio e Tito Erminio. Così lottarono fianco a fianco contro l’orda dei nemici, mentre i compagni demolivano il ponte; poi Orazio costrinse gli altri due a mettersi in salvo e ultimo rimase in mezzo al ponte in attesa del crollo. Gli autori latini dissentono sul finale, secondo Polibio egli affogò nel Tevere, secondo Tito Livio riuscì a salvarsi a nuoto e a raggiungere Roma, dove gli vennero tributati gli onori.2. “catene” termine obsoleto e aulico utilizzato prevalentemente in poesia3. letteralmente “mi è sembrato di guardare oltre la mia testa”4. termine arcaico per indicare un tempio o una chiesa dal latino fanum

Comments
Welcome to Lyricf comments! Please keep conversations courteous and on-topic. To fosterproductive and respectful conversations, you may see comments from our Community Managers.
Sign up to post
Sort by
Show More Comments
The Dubliners
  • country:Ireland
  • Languages:English, English (Scots), Gaelic (Irish Gaelic)
  • Genre:Folk
  • Wiki:http://en.wikipedia.org/wiki/The_Dubliners
The Dubliners
Copyright 2023-2024 - www.lyricf.com All Rights Reserved